9 aprile 2007
posted by baronebirra at 17.38
Eccole!!
Come forse sapete, la maggior parte dei paesi proibisce o limita la dimensione dei contenitori con liquidi, gel o in genere sostanze pastose che possono essere trasportate nel bagaglio a mano. Esempi di sostanze liquide e gel incluse in queste misure di sicurezza sono: bevande, creme, gel per capelli, spray per capelli, Shampoo, lozioni solari, dentifricio in pasta, e altri articoli di simile consistenza.
Queste sostanze possono essere tranquillamente imbarcate nel bagaglio lasciato al check-in ma nel caso uno voglia portarsele a bordo nel bagaglio a mano, devono essere inserite "comodamente" in un sacchetto trasparente richiudibile con una zip della capacità di circa un litro. I recipienti in esso contenuti non dovranno avere una capacità superiore ai 100ml o simili (100gr) e non vale nemmeno se il contenitore è di capacità superiore ma il suo contenuto è inferiore (ad esempio un tubetto di dentifricio da 200gr consumato e contenente circa 70gr di prodotto viene confiscato).
Ogni passeggero può trasportare un solo sacchetto.
Spero che il sacchetto in mio possesso vada bene anche se di dimensioni leggermente superiori a quelle consentite, se no.....
 
6 aprile 2007
posted by baronebirra at 17.11
Un amico mi ha segnalato questo sito dove, dopo un attimo di caricamento, compare un puntatore del mouse (la classica "freccina") piuttosto inconsueto....ma molto divertente.
Provate a muovere il mouse velocemente e vedete che effetto fa....
Ecco il link
 
3 aprile 2007
posted by baronebirra at 19.37
Sono riuscito, grazie ad un caro amico e collega, a procurarmi un telefono per Skype.
Si tratta di un telefono simile in tutto e per tutto ad un cellulare ma che incorpora già al suo interno il noto software di voice-over-ip Skype: praticamente si aggangia ad una rete wifi pubblica e permette di chiamare tutti gli utenti Skype nel mondo gratuitamente o, acquistando credito, i normali telefoni, sia fissi che mobili, a prezzi estremamente ridotti (0,017 euro cents al minuto dagli USA). Con 10 euro dovremmo essere a posto per tutta la nostra permanenza.
New York è disseminata di hotspot gratuiti (ad esempio Bryant Park) a cui poter agganciarsi oltre al wifi gratuito dell'hotel (speriamo... ;-))